Migliori Bici Elettriche
Con il termine bicicletta elettrica o e-bike si fa riferimento ad un veicolo mobile caratterizzato dalla presenza di un motore, capace di garantire una pedalata assistita e facilitarne di conseguenza l’utilizzo. La potenza del motore permette di affrontare qualunque tipologia di sentiero e/o percorso stradale, a patto che non si superino i 25 km/h, oltre i quali rallenterà fino ad arrestarsi.
L’autonomia della batteria di una bici elettrica comune permette di utilizzare il veicolo per oltre 150 km, dato che ovviamente varia a seconda della velocità impiegata e dal tipo di bicicletta. Secondo quanto dichiarato dalla direttiva europea 2002/24/CE viene definita bicicletta elettrica a pedalata assistita il veicolo che presenta le seguenti caratteristiche:
- una potenza nominale pari o inferiore a 250 W;
- un’attivazione ed uno spegnimento automatici in contemporanea alla pedalata;
- una potenza che arriva al suo massimo potenziale entro i 25 km/h, ma che si arresta al loro superamento.
La bici elettrica è particolarmente apprezzata da individui di ogni età e genere, sia perché non emette alcun tipo di sostanza inquinante, sia perché particolarmente pratica per coloro che necessitano di spostarsi frequentemente e preferiscono evitare di prendere mezzi pubblici.
Come accennato già poc’anzi si tratta di un mezzo del tutto versatile, capace di adeguarsi a qualunque tipologia di asfalto. A tal proposito possiamo ritrovare in commercio modelli pensati e realizzati appositamente per determinate situazioni. Vediamo di seguito di quali si tratta ed in che modo si differenziano l’un l’altro.
Tipologie di bici elettriche
Sebbene la struttura della bici elettrica sia pressoché identica in qualunque modello si decide di optare, va specificati che alcuni aspetti morfologici variano a seconda della tipologia. Per capire al meglio cosa intendiamo elenchiamo di seguito le principali tipologie di ebike.
- City bike: si tratta della tipologia più comune, ideata e realizzata per attraversare le strade urbane, indipendentemente dal tipo di asfalto. In tal caso le ruote sono piccole, vi è un portapacchi, un parafanghi, un assetto eretto ed un manubrio posizionato più in alto rispetto a quello delle seguenti tipologie, così che possa garantire all’utilizzatore una posizione eretta.
- Mountain bike: questa tipologia di bici elettrica presenta un aspetto sicuramente più sportivo ed è caratterizzata dalla presenza di ruote più spesse e dentate, nonché una struttura generale più robusta, in quanto deve essere capace di attraversare i percorsi insidiosi e per nulla regolari delle strade di montagna.
- Bici pieghevole: si tratta di una delle tipologie più economiche presenti in commercio, in quanto particolarmente piccola nella struttura e facilmente trasportabile. La bici pieghevole è caratterizzata dalla presenza di ruote molto piccole ed è particolarmente apprezzata da coloro che utilizzano spesso i mezzi di trasporto per spostarsi da un luogo all’altro e possono dunque portarsela comodamente dietro.
Le migliori bici elettriche da acquistare online
Prima di continuare nell’analisi dei criteri che caratterizzano questo mezzo vi consigliamo di procedere ad acquistare la bici elettrica che preferite online, su siti sicuri ed affidabili come Amazon. Queste piattaforme non solo vi offrono una serie di infinite possibilità di scelta, ma vi permettono di confrontare il vostro parere con quello delle recensioni lasciate dai precedenti acquirenti. Nella lista che segue vi è un elenco delle migliori bici elettriche da acquistare online, nonché di quelle più vendute ed apprezzate.
- Motore potente - motore 36V 250W - la velocità più alta può raggiungere fino a 25 km/h, può essere esercitata da 35 a 70 km, la tecnologia della batteria al litio fornisce una garanzia per la durata della batteria. (I dati specifici sono influenzati dal carico, dalla temperatura, dalle condizioni della strada, ecc.)
- Protezione di guida sicura - bici elettrica hanno freni a doppio disco anteriori e posteriori e freni elettronici per impedire al veicolo elettrico di perdere il controllo. Le luci a LED e le corna sulla parte anteriore, così come i riflettori sulla parte anteriore e posteriore del veicolo elettrico, ti renderanno più evidente al buio e ti assicureranno di guidare in sicurezza al buio.
- Due modalità di funzionamento e cambio di marcia - è possibile scegliere la modalità di assistenza a pedale o usarlo come una bicicletta normale. La modalità di velocità può essere selezionata liberamente, adatta a persone di età diverse.
- Premium qualità e design pieghevole semplice - Il design pieghevole rende facile per le biciclette elettriche da trasportare e stoccare better.frame realizzato in acciaio strutturale al carbonio Q195 ad alta resistenza. Il carico utile massimo è 120 kg.
- Comfortable esercizio - E-bike hanno selle e manubri regolabili in altezza che consentono di regolare il vostro angolo più confortevole.
- Telaio In acciaio
- Motore 250W nella ruota posteriore
- 6 Livelli di assistenza
- Batteria 36V 7.8Ah 281Wh
- Velocità Max 25 km/h
- 【Motore e Batteria Potenti】Con un motore brushless a ingranaggi da 250W, può facilmente assisterti a viaggiare a 25 km/h. Con una batteria rimovibile al litio da 48V 13Ah, l'autonomia può superare i 25 miglia. NOTA: La bici elettrica è un po' pesante e alta, quindi è meglio per persone oltre 175cm.
- 【Una E-Bike Dalla Guida Più Fluida】 Questa bicicletta elettrica ha una cornice in lega di alluminio 6061, una forcella sospensione anteriore e un sedile e manubrio regolabili, che si adattano a diverse altezze e stili di guida per un'esperienza di guida ottimale. La ruota in lega di alluminio da 20 pollici si adatta a tutti i tipi di terreni.
- 【Bicicletta Elettrica Pieghevole e Portatile】La sella in morbida pelle e le ruote grasse ti fanno sentire a tuo agio durante i viaggi in bici. Il design pieghevole è comodo per il campeggio o per caricarla in auto. Il faro e il fanale posteriore ti fanno sentire al sicuro durante la guida notturna.
- 【Freni e Velocità Perfetti】 Questa bicicletta elettrica pieghevole con freni a disco anteriori e posteriori e un sistema di trasmissione a 7 velocità, consente di scegliere qualsiasi velocità per godersi un tempo di guida più veloce o per vivere una vacanza rilassante secondo le proprie esigenze. I freni perfetti proteggono completamente la tua sicurezza.
- 【Servizio Clienti】La bicicletta elettrica ENGWE EP-2 PRO è pre-assemblata all'85%, il resto è facile da finire. La bici elettrica verrà immediatamente spedita dalla Polonia dopo l'acquisto e verrà ricevuta in circa 5-10 giorni. Inoltre, abbiamo anche un team di supporto clienti professionale a tua disposizione.
- Powerful motore e forte resistenza-- l'e-bike Hitway è dotato di un motore da 250 W 36 V, ha una forte alimentazione elettrica.Può facilmente salire una pendenza di 25°. Batteria incorporata sostituibile da 11.2Ah. A seconda della modalità, la portata massima può essere fino a 35-90 km per 4-5 ore con una singola carica.
- Mature e tecnologia professionale degli pneumatici - la bici elettrica Hitway è appositamente equipaggiata con super forti pneumatici professionali 3.0 grassi, che sono resistenti all'usura e a prova di foratura. È possibile guidare liberamente in montagna e in città ed esplorare la natura. Si può godere in neve, sabbia e altri luoghi shuttle.Riding esso in un'avventura vi darà un'esperienza diversa.
- Design del corpo di alta qualità - La bici Hitway ha un corpo in lega di alluminio, ad alta resistenza e un peso netto di soli 26,6 kg. Il design pieghevole è facile da trasportare e risparmiare spazio.
- Due modalità di funzionamento e cambio di marcia - è possibile scegliere la modalità di assistenza a pedale o usarlo come una bicicletta normale. La modalità di velocità può essere selezionata liberamente, adatta a persone di età diverse.
- Eccellente assorbimento degli urti - Le biciclette elettriche sono dotate di sospensioni anteriori con ammortizzatori anteriori e ammortizzatori del sedile e pneumatici a bassa pressione ad alta capacità possono anche agire come ammortizzatori aggiuntivi, fornendo più equilibrio e controllo su strade di montagna irregolari. Freni a doppio disco anteriori e posteriori e freni elettronici garantiscono la frenata e la sicurezza della moto.
- 🚴♀️【Bicicletta elettrica Shimano】--- Dotata di cambio Shimano a 7 velocità, la nostra ebike vi porterà ovunque liberamente sia che si tratti di neve, spiaggia, montagna o strade cittadine.
- 🚴♀️【Bici Elettrica per Adulti】--- La batteria di grande capacità da 48V 15Ah offre alle ebike una lunga autonomia di 27 miglia.
- 🚴♂️【3 Modalità Fat Tire Electric Bike】--- Modalità elettrica pura, modalità a pedalata assistita, modalità bici classica. Che si tratti di accorciare il tragitto verso il lavoro nei giorni feriali o di esplorare nuovi sentieri all'aperto nei fine settimana, allenandosi e rilassandosi, questa bicicletta elettrica è un'ottima scelta.
- 🚴♂️【Bici elettrica da montagna】--- Dotato di freni a disco idraulici anteriori e posteriori, questo ciclomotore elettrico offre una facile frenata in 2 secondi, sicura e professionale. La forcella a sospensione bloccabile aiuta a sentire meno la fatica e a godere di una guida più fluida, indipendentemente dal terreno.
- 🚴♀️【Affidabile Ebike】--- Se si incontrano problemi con le nostre biciclette, contattaci per favore, ti assisteremo 24 ore al giorno fino a quando non sarai soddisfatto.
- IL MOTORE: potente motore anteriore ANANDA M129F da 250W e 40Nm con una velocità massima supportata fino a 25 km / h, che offre una lunga durata e alte prestazioni
- LA BATTERIA: batteria al litio GREENWAY YJ145 36V, 13Ah, 468Wh che si ripone comodamente sotto il portapacchi; 100 km di autonomia in modalità ECO
- IL CAMBIO: Cambio Shimano Tourney RD-TY300 che permette di selezionare facilmente 7 velocità, adatto per qualsiasi tipo di strada
- PARTI DI QUALITÀ: Telaio in alluminio con manubrio regolabile, freni Shimano V-BrakePromax TX117, pneumatici Kenda e forcella rigida
- Altre caratteristiche: La bici ti verrà consegnata montata al 98%, dotato di luce anteriore e posteriore alimentata dalla batteria della bicicletta, display a LED, cavalletto centrale, comoda sella Selle Royal con un sistema di sgancio rapido, campanello, parafanghi e copricatena
- Modello: Engwe EP-2PRO, siamo rivenditori Engwe, abbiamo approvato Engwe.
- Secondo i feedback dei clienti, la bicicletta è stata rubata. Si prega di fotografare il numero di telaio sulla bicicletta in caso di necessità. Il numero di telaio è come il passaporto, è l'identificazione chiara della tua bicicletta. Questa è l'unica prova per trovare la tua bicicletta. Vi preghiamo di comunicarci il numero della cornice, poi lo scriveremo nella fattura.
- Batteria a risparmio energetico da 48 V, 13 Ah, Fat Tire. Motore aggiornato
- La batteria integrata e rimovibile garantisce la sicurezza del sistema elettrico
- Potente motore senza spazzole
- Telaio in alluminio, ripiegabile in pochi secondi, forcella ammortizzata
- Assemblata in Italia e consegnata assemblata al 99%
- Ruote fat da 20 pollici, cerchi in lega di magnesio
- Motore posteriore brushless da 250 watt
- Batteria estraibile, ioni di litio 36 v, 7.8 Ah, 280 Wh
- CAMBIO A 21 VELOCITÀ 🚲︎ Come mountain bike elettrica, è dotata di cambio Shimano a 21 velocità e deragliatori che forniscono cambi di marcia precisi e fluidi, assicurando che la tua trasmissione rimanga reattiva per un lungo periodo di tempo.
- SOSPENSIONI ANTERIORI 80mm 🚲︎ Forcella meccanica con spalla in alluminio e gamba in ferro. Distanza percorsa: 80 mm. Gli ammortizzatori delle sospensioni filtrano efficacemente le vibrazioni e migliorano il comfort di guida su strade sconnesse e di montagna. Bicicletta elettrica per uomo e donna.
- BATTERIA ESTRAIBILE 36V 10AH 🚲︎ Fino a 1000 volte di ricarica! La batteria da 36 V 10 Ah offre forti capacità di salita e accelerazione, viaggi assistiti fino a 90 km per carica. Il design rimovibile è comodo da portare a casa e caricare.
- MOTORE BRUSHLESS 250W COPPIA 45N.M 🚲︎ Questa ebike dotata di un sistema di controllo intelligente a 5 turni, produce una velocità massima superiore a 25 km/h. Dispone di 5 livelli di pedalata assistita per una partenza rapida e una spinta.
- 🚲︎ [NOTA] Per qualsiasi problema della bici elettrica, inviaci video/foto/descrizione. ★ Daremo una soluzione soddisfacente al 100%. ★
- BICI ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA: Con gomme FAT da 20", doppio freno a disco e batteria removibile da 36 V - 13 Ah, Nilox X8 Plus ti permetterà di percorrere in modalità assistita fino a 70 km
- POTENTE E ROBUSTA: Nilox X8 Plus è dotata di cambio Shimano a 7 velocità e motore brushless High Speed da 36V - 250W per una velocità massima di 25 km/h
- DESIGN AUDACE E MODERNO: Con telaio ripiegabile, potenti luci LED e display LCD per scegliere fra 5 modalità di guida, ti sentirai a tuo agio sia su percorsi sterrati che in centro città
- DIMENSIONI E PESO: Nilox X8 Plus misura 166x59x111 cm (Lunghezza x profondità x altezza) e ha un peso totale di 24 kg
- CON NILOX PRENDITELA COMODA ARRIVANDO PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI: Movimento, tecnologia e scelte sostenibili per uno stile smart e sempre al passo con i tempi. Naturalmente, senza fermarsi mai
Bici elettrica: come funziona
Come accennato già ad inizio articolo, la bici elettrica necessita del motore per far sì che la relativa pedalata assistita funzioni, nonché per differenziarsi a tutti gli effetti da quella comune. In tal senso possiamo affermare che la pedalata assistita si avvia nel momento in cui viene esercitata della pressione sui pedali e si arresta nel momento in cui gli stessi non avvertono più il peso dei piedi.
La bici elettrica è meno impegnativa da utilizzare poiché è possibile raggiungere velocità elevate anche soltanto esercitando una pressione davvero minima sui pedali. Ciò le rende adeguate anche ad un pubblico di persone anziane e/o con particolari difficoltà motorie.
Criteri di acquisto
Dopo aver scelto il modello di e-bike che più si adegua alle vostre esigenze è importante che diate un occhio ai criteri di acquisto più importanti, al fine di assicurarvi di aver compiuto la scelta giusta. Vediamoli ed analizziamoli insieme di seguito.
Tipologia di motore
Le biciclette elettriche possono essere caratterizzate dalla presenza di due motori differenti a seconda del modello.
- Motore brushless: si tratta di una tipologia di motore alimentata a corrente continua, sicuramente più performante, leggera e silenziosa.
- Motore brushed: questa tipologia di motore è alimentata a corrente alternata, risulta essere più pesante, meno performante e più rumorosa.
A seconda del posizionamento del motore è possibile suddividerlo ancora in diverse categorie, indipendentemente che sia brushed o brushless.
- Motore anteriore: si definisce motore anteriore quella tipologia di motore collocata nella parte anteriore della bici, più precisamente sulla ruota. Il vantaggio di questa tipologia risiede nel montaggio che risulta essere più semplice in quanto non interferisce con la catena, tuttavia il posizionamento anteriore crea uno squilibrio generale. Ciò causa particolari problematiche nella guida, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche come pioggia e grandine.
- Motore posteriore: si definisce motore posteriore quella tipologia di motore collocata nella parte posteriore della bici, più precisamente sulla ruota. Lo svantaggio di questa tipologia di motore risiede nella troppa vicinanza agli ingranaggi del cambio e di conseguenza in un montaggio più complesso. Tuttavia in questo caso la bici è perfettamente in equilibrio, motivo per cui potrebbe essere la scelta ideale per coloro che non danno molto peso al tempo impiegato per il montaggio o per il cambio della ruota in caso di foratura.
- Motore centrale: si definisce motore centrale quella tipologia di motore collocata sul mozzo centrale della bici, nonché di quella più efficiente e costosa presente in commercio. Se non altro il motore centrale non influisce sul montaggio, in quanto già precedentemente installato (non è possibile infatti integrarlo da dopo), tanto meno sull’equilibrio della bici. Si tratta dunque della soluzione migliore e più stabile, sebbene non tutti possano permettersela, sia per motivi economici che se si desidera trasformare la propria bici in una elettrica.
Potenza del motore
Così come accennato già in precedenza le normative prevedono che non si debba possedere una bicicletta elettrica dalla potenza superiore ai 250 W; tuttavia acquistarne una eccessivamente inferiore potrebbe renderla inadeguata a determinate situazioni. Il nostro consiglio è infatti quello di optare per la scelta di modelli uguali o leggermente meno performanti.
Ciò che è fondamentale affermare è che il voltaggio della batteria è un valore di norma associato a quello della potenza, motivo per cui viene spesso indicato al suo fianco ed indica il numero essenziale da considerare nel momento in cui si decide di sostituire la batteria o il motore. La potenza della bici elettrica raggiunge il suo picco nei momenti di pedalata assistita, ma si azzera quando vi è un superamento di 25 km/h e riparte quando vi si scende al di sotto.
Batteria ed autonomia
La batteria è l’elemento della bici elettrica che ne determina l’autonomia e stabilisce di conseguenza i km che è possibile percorrere prima che si scarichi. Un tempo per la realizzazione di questi mezzi elettrici erano impiegate le batterie a nichel idruro di metallo (Ni-MH) o al piombo gel, tuttavia di recente sono state ampiamente sostituite con quelle al litio, sicuramente più durevoli, leggere ed efficienti.
Di seguito elenchiamo gli aspetti più importanti da considerare se desiderate accertarvi che la batteria scelta sia quella più adeguata alle vostre aspettative.
- Posizionamento: come accennato già precedentemente, la batteria può essere posizionata in tre punti diversi della bici, influendo in tal modo sulla sua stabilità. È preferibile scegliere il posizionamento che aggravi di meno l’equilibrio, permettendovi in tal modo di pedalare in sicurezza, soprattutto se siete principianti ed inesperti.
- Autonomia: questo criterio è strettamente collegato alla capacità della batteria, motivo per cui ad un alto valore dello stesso corrisponde una maggiore autonomia. I modelli di fascia medio/alta presenti in commercio sono in grado di raggiungere un’autonomia pari o superiore agli 80 km – le bici migliori possono raggiungere persino i 150 km; al contrario, i modelli fascia medio/bassa dispongono di un’autonomia compresa tra 80 e 50 km e quelli di fascia bassa inferiore a 50. Va ricordato che l’autonomia di una e-bike può variare a seconda di numerosi fattori, come il peso esercitato al di sopra del mezzo, il tipo di sentiero che si percorre in media, la velocità e quant’altro. In più con gli anni le prestazioni generali della bici si dimezzano, fino ad azzerarsi del tutto.
- Capacità: con questo termine si fa riferimento al numero di Watt (e dunque l’energia) che la batteria riesce ad erogare nel giro di un’ora, trasmettendolo al motore, e si tratta di un valore espresso in Wh (watt-ora). Questi solitamente non è indicato nell’etichetta, ma è possibile calcolarlo: è sufficiente moltiplicare il Voltaggio per l’intensità della corrente erogata nell’arco di un’ora. Le batterie presenti in commercio che posseggono una capacità pari o inferiore a 360 Wh sono poco efficienti e poco performanti, al contrario di quelle che ne posseggono una pari o superiore a 450 Wh.
Peso e dimensioni
Con peso e dimensioni di una bici elettrica ci si riferisce in particolar modo al telaio. In media un modello elettrico leggero è comunque più pesante di un modello classico privo di motore e batteria. Ciò è dovuto al fatto che il telaio deve essere abbastanza robusto da supportare il peso delle altre componenti ed è di base realizzato con materiali più pesanti e di dimensioni maggiori. A meno che non si acquistino kit per la trasformazione di una bicicletta in elettrica la seconda resterà sempre più pesante ed ingombrante.
In linea generale possiamo affermare che una bicicletta elettrica è definita leggera quando presenta un peso inferiore ai 20 kg, mediamente leggera quando il valore si aggira tra i 20 ed i 22 kg, pesante quando il peso varia dai 23 ai 28 kg e tanto pesante quando supera i 28 kg.
Materiali di realizzazione
Quando si acquista un’ebike si considera particolarmente il materiale di realizzazione del telaio, al fine di accertarsi che sia adeguatamente resistente, longevo e poco pesante. Di norma è realizzato in acciaio, alluminio e fibra di carbonio; il primo materiale è quello più economico e per tale ragione più pesante, al contrario della fibra che risulta essere molto leggera e la cui resistenza dipende dagli strati di cui è composta. L’alluminio, invece, risulta essere la scelta migliore, in quanto non eccessivamente pesante, molto resistente e duraturo.
Tipi di sensori
L’assistenza alla pedalata è garantita dalla presenza di determinati sensori, i quali rilevano la pressione esercitata sui pedali ed a seconda di essa azionano o meno il motore. A seconda del loro funzionamento possiamo suddividere i sensori in due distinte categorie.
- Sensori di pedalata o di rotazione: si tratta di una tipologia di sensore che permette di attivare il motore non appena la pedalata viene avviata e di conseguenza non appena i piedi esercitano pressione al di sopra dei pedali e li mettono in moto. Di norma, infatti, la prima pedalata è dovuta al ciclista, il quale verrà accompagnato soltanto di seguito dall’assistenza. In base al livello di assistenza impostato egli non esercita alcun tipo di sforzo fisico, ma lascia che il movimento delle proprie gambe sia accompagnato dal motore.
- Sensori di sforzo: questa tipologia di sensore è in grado di attivarsi non appena il ciclista esercita una pressione anche lieve sui pedali, mettendoli in moto già alla prima pedalata esercitata. In questo caso il livello di assistenza si adegua allo sforzo che l’utilizzatore impiega durante la pedalata, variando quindi a seconda delle esigenze. In tal modo la pedalata risulta essere molto più naturale e consente al ciclista di ottenere gli stessi benefici che una bici comune apporterebbe, permettendogli di conseguenza di allenare i muscoli delle gambe e di bruciare calorie. Tuttavia l’assistenza alla pedalata si interrompe non appena smette di rilevare la pressione esercitata sui pedali.
In definitiva possiamo affermare che la tipologia di sensore migliore è quella che più si adegua alle esigenze dell’utilizzatore. Nel caso di individui anziani o poco atletici è preferibile optare per la tipologia di sensore di rotazione, mentre per coloro che desiderano assistenza, ma anche del sano esercizio fisico è preferibile optare per la tipologia di sensore a sforzo.